Patti è un comune italiano di 13.379 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.
Ė, per posizione geografica, storia, popolazione e indotto economico-turistico uno dei maggiori centri della fascia tirrenica messinese. Situato su una doppia collina a ridosso del mar Tirreno, Patti si trova al centro dell'omonimo golfo che va da capo Milazzo a capo Calavà. È il quarto comune più importante e popoloso della provincia di Messina, dopo il capoluogo e i centri di Barcellona Pozzo di Gotto e Milazzo ed è uno dei principali poli del comprensorio dei Nebrodi, insieme a Sant'Agata di Militello e Capo d'Orlando. La città, oltre a essere sede storica di numerose istituzioni, uffici amministrativi e servizi e d'interesse pubblico, è anche sede vescovile della diocesi di Patti, una delle più antiche di Sicilia, che comprende i 41 comuni dell'area nebroidea da Oliveri a Tusa. Il comune di Patti fa parte del Consorzio Intercomunale Tindari-Nebrodi.
L'origine e la storia di Patti sono strettamente legate alla decadenza dell'antica città greco-romana di Tindari, oggi sua frazione e uno dei più importanti siti archeologici e devozionali della Sicilia. La fisionomia del centro abitato si presenta molto sviluppata con un grande centro storico arroccato sulla collina intorno alla Cattedrale, al palazzo vescovile, al seminario e agli altri palazzi storici, che digrada verso la costa fino al suo borgo marinaro detto Marina di Patti (oggi completamente integrato nel tessuto urbano).
https://sicilybooking.info/index.php/dintorni/patti-e-marina-di-patti#sigProId60f9bf1e34